Ad oggi i maggiori fornitori di energia sono combustibili fossili, come petrolio e carbone fossile, che per natura sono altamente inquinanti, nonché in fase di esaurimento.
Questa necessità ci ha portati, con molte difficoltà, a produrre energia con combustibili come sole e vento. Per produrre energia elettrica è necessario un combustibile che trasformi l’acqua in vapore e che messo sotto pressione dia la spinta alle turbine per produrre energia elettrica. Grazie alla tecnologia si è arrivati a trarre calore direttamente dal sole e, tramite forza motrice e pale eoliche, anche dal vento che, nonostante diverse difficoltà, ha dato una svolta alle emissioni di CO 2 in atmosfera, causa del degradamento climatico e dei peggiori disastri ambientali che affliggono il pianeta quotidianamente.
Il mondo moderno necessità di un eccessivo bisogno di energia elettrica ma è già in atto la ricerca di nuovi sistemi di produzione.
Altro esempio green, è l’uso dei salti di acque, lo sfruttamento delle maree per la forza motrice, anche se in via sperimentale, oppure gli impianti di cogenerazione da rifiuti per il potere calorico o infine, l’ uso delle acque sotterranee per entrambi. Una svolta a livello di ricerca scientifica è trovare forme di produzione di energia elettrica più utili e meno costose, che possano definitivamente mettere da parte combustibili fossili, sia essi petrolio o carbone o addirittura il nucleare.