Piantiamo insieme 1.000 nuovi pioppi

Facendo una donazione, potremo completare il pioppeto con altre piantumazioni e sostenere
le attività di riqualificazione ambientale (analisi delle matrici ambientali) e sociale avviate
in sinergia dal CNR e CEM di Taranto.

Scopri di più

Promosso da

Ambiente e Salute

Programma ARCA

Ambasciatori di Ricerca, Conoscenza, Ambiente

Programma ARCA è il progetto di comunicazione scientifica che ha come obiettivo principale la comunicazione scientifica rivolta al grande pubblico attraverso un format audio e video che coinvolgerà sia i canali televisivi che quelli digitali, con un linguaggio semplice e comprensibile. Sono condivisi contenuti riferiti ad attività di ricerca, monitoraggio, sviluppo di tecnologie innovative , che ogni giorno le istituzioni scientifiche e le forze Armate compiono per la tutela dell’ambiente, del territorio e della salute dei cittadini.

 

ARCA nasce dalla collaborazione con le più importanti istituzioni italiane, promosso dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)  Irsa (Istituto di Ricerca sulle Acque), l’Università di Bari Aldo Moro, la Jonian Dolphin Conservation (monitoraggio e la tutela dei delfini e dei cetacei nel Mar Ionio), ARPA Puglia (monitoraggio e la tutela ambientale), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Con il patrocinio delle Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e l’interesse del Ministero della Salute, MIUR (Ministero della Pubblica Istruzione) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).

 

Programma ARCA è il progetto che vede la collaborazione delle più importanti e autorevoli istituzioni italiane, che insieme lavorano per la promozione delle attività scientifiche nel monitoraggio e la tutela del territorio.

Ambasciatori di Ricerca per la Conoscenza dell’Ambiente

ACQUA

L’acqua nelle sue varie forme e nei suoi luoghi, merita attenzione e rispetto. Deve essere vista come una risorsa essenziale di valore civile, economico e culturale, in grado di influenzare la qualità dell’ambiente, della vita individuale ed il benessere sociale. Il valore della risorsa idrica con i suoi impieghi antropici ed i numerosi servizi ecosistemi che esprime, deve incoraggiare ad un uso attento e consapevole.

AMBIENTE

La dimensione dell’Ambiente, nella sua eccezione più ampia, ci aiuta a comprendere i processi ambientali stabilendo un più stretto legame con la natura e comprendendo che la salvaguardia dell’ambiente conferisce un significato ai comportamenti quotidiani nella relazione con gli altri. Difendere e tutelare l'ambiente è un dovere.

BONIFICHE AMBIENTALI

Lo scenario scientifico e tecnologico che interessa il settore delle bonifica dei siti contaminati, registra un dinamismo che trae le proprie energie dall’attualità del tema, dalle dimensioni territoriali dei fenomeni di degrado e da quelle economiche dei mercati, che continuano ad accrescersi per il quotidiano rinvenimento di siti contaminanti.

AMBIENTE E SALUTE

La comprensione e l’analisi delle spesso impercettibili relazioni che intercorrono tra ambiente e salute rientrano a pieno titolo fra le questioni che necessitano di un impegno corale multidisciplinare che richiedono una divulgazione chiara, semplice ma scientifica, che punti all’armonia del sapere per affrontare le sfide della tutela della salute umana e ambientale.

ECOLOGIA

L’ecologia ci aiuta a comprendere le sottili interconnessioni che regolano la vita sul Pianeta e come ogni azione antropica possa incidere sui delicati equilibri generando impatti spesso inimmaginabili. L’ecologia ci indica la strada del corretto utilizzo delle risorse naturali con comportamenti sostenibili.

RIFIUTO

Il progresso ha spinto l’uomo a produrre rifiuti che nel passato quasi non esistevano e che rientravano nel ciclo naturale della vita. Oggi con la transizione ecologica puntiamo a tornare ad un futuro privo di rifiuti in cui ogni materiale possa essere riutilizzato nel segno dell’economia circolare.

ENERGIE RINNOVABILI

In un mondo sempre più energivoro abbiamo estrema necessità di conseguire sia una transizione globale verso bassi livelli di emissioni di carbonio e verso la resilienza climatica, passando da fonti energetiche fossili in esaurimento ed impattanti ad energie rinnovabili sempre più sostenibili.

Condividi sui canali social